Axil Srl

contattaci
  • Home
  • Preventivi
    • Volanti
      • Allontanamento volatili
      • Allontanamento mosche e moscerini
      • Bonifica da zanzare
    • Striscianti
      • Bonifica formiche
      • Disinfestazione cimici dei letti
      • Disinfestazione infestanti derrate alimentari
      • Disinfestazione scarafaggi
    • Altri tipi di infestanti
      • Disinfestazione pesciolini d’argento
      • Disinfestazione ragni
      • Disinfestazione termiti
  • Infestanti
    • Roditori e Volatili
      • Piccioni
        • Malattie diffuse
        • Deterrenti e dissuasori
          • Dissuasori ad aghi
          • Reti ornitologiche
          • Proteggi tetti e pannelli solari
        • Scheda tecnica
        • Preventivo
      • Topi
    • Insetti Striscianti
      • Cimici dei Letti
        • Infestazione cimici dei letti
        • Come eliminarle?
        • Come prevenirle?
        • Punture da cimici dei letti
        • Scheda tecnica
        • Domande frequenti
        • Preventivo
      • Scarafaggi
        • Infestazione da scarafaggi
        • Consigli e rimedi
        • Malattie trasmesse
        • Blatte in cucina
        • Scheda tecnica
        • Preventivo
      • Formiche
        • Formiche in casa
        • Come eliminarle?
        • Consigli
        • Scheda tecnica
        • Domande frequenti
        • Preventivo
      • Zecche
      • Ragni
        • Infestazione da ragni
        • Morsi di ragno
        • Ragnetti rossi
        • Scheda tecnica
        • Preventivo
    • Insetti Volanti
      • Clogmia
      • Mosche e Moscerini
        • Infestazione di mosche e moscerini
        • Come allontanarle?
        • Come eliminarle?
        • Scheda tecnica
        • Preventivo
      • Infestanti derrate alimentari
        • Infestazione nel cibo
        • Eliminare i parassiti degli alimenti
        • Scheda Tecnica
        • Domande frequenti
        • Preventivo
      • Vespe
      • Zanzare
        • Infestazione da zanzare
        • Come eliminarle?
        • Come prevenirle?
        • Puntura di zanzara
        • Scheda tecnica
        • Preventivo
    • Altri Infestanti
      • Pesciolino d’argento
        • Controllo e ispezione
        • Disinfestazione pesciolini d’argento
        • Scheda tecnica
        • Preventivo
      • Termiti
        • Infestazioni di termiti
        • Eliminare le termiti
        • Curiosità
        • Scheda tecnica
        • Preventivo
      • Serpenti
        • Allontanamento serpenti
        • Morso del serpente
        • Scheda tecnica
  • Il Tuo Settore
    • Imprese Alimentari
      • Ristoranti
      • Panifici
      • Hotel
      • Sicurezza alimentare
        • Norme sulla sicurezza
        • HACCP & HARPC
    • Imprese e PA
      • Uffici
      • Scuole
      • Strutture Sanitarie
    • Privati
      • Condomini
  • Aree di Intervento
    • Milano Centro
    • Milano Est
    • Milano Nord
    • Milano Ovest
    • Milano Sud
    • Monza Brianza
    • Varese
  • Perché Axil?
    • Chi siamo?
    • Sicurezza alimentare
      • Norme sulla sicurezza
      • Malattei del cibo
      • HACCP & HARPC
      • Domande frequenti
      • Presente e futuro
    • Dove Siamo?
    • Contattaci
  • 7 Dicembre 2019

Infestazione da scarafaggi


Cosa fare in caso di infestazione da scarafaggi

È assolutamente indispensabile agire quanto prima per eliminare gli scarafaggi, perché un ritardo nelle azioni potrebbe causare una rapida diffusione di questi ospiti indesiderati, non solo nei locali attigui ma anche in tutta la casa e in quella dei vostri vicini. Ciò è dovuto al tasso estremamente elevato di riproduzione degli scarafaggi.

I trattamenti contro gli scarafaggi dovrebbero essere affidati alle mani di tecnici esperti, perché gli scarafaggi sono molto difficili da debellare e resistono alla maggior parte degli insetticidi presenti in commercio. Conoscere il comportamento e lo stile di vita delle diverse specie di scarafaggio, nonché i migliori metodi per eliminarli dalla tua casa senza mettere in pericolo la tua famiglia o i tuoi animali domestici, è una cosa da non sottovalutare affatto.

Sconsigliamo l’utilizzo di trappole per scarafaggi che vendono nei negozi, neanche il repellente per insetti funziona. Si rischia soltanto di perdere  tempo prezioso nella lotta contro gli scarafaggi. Una trappola per scarafaggio può essere una trappola collante che può servire solo nel caso di un lieve attacco, ma è bene sapere che per eliminare gli scarafaggi in modo efficace, questo non è sufficiente.

Blatte preventivi

Cosa fare prima di una deblattizzazione professionale


  •  Rimuovere dai locali che devono essere trattati (come la cucina) tutti i prodotti alimentari presenti e residui come rifiuti organici;
  • Tutte le aree colpite devono essere pulite accuratamente, compreso angolo cottura e l’interno dei mobili;
  • Rimuovere esemplari morti, eventuali escrementi, ooteche o altri resti passando l’aspirapolvere. Ricordati che i sacchetti utilizzati devono poi essere smaltiti correttamente.

Come si esegue una corretta deblattizzazione


Le operazioni di disinfestazione possono essere suddivise in tre fasi: le operazioni preliminari, la lotta (chimica) vera e propria, le operazioni di mantenimento.

Operazioni preliminari

Nella prima fase è di grande importanza l’ispezione, che permette di programmare le future operazioni di lotta. Durante la visita ai locali da trattare occorre determinare il tipo e l’entità dell’infestazione, i nascondigli e le sorgenti di cibo delle blatte, e identificare le possibili cause di propagazione dell’infestazione. Fra queste deve essere dedicata particolare attenzione a eventuali scaldavivande mobili, a merci che vengono frequentemente movimentate all’interno di magazzini, a merci in arrivo, a scarse pulizie, ecc.
Altrettanto importante è il monitoraggio delle specie presenti, che può avvenire distribuendo un appropriato numero di trappole collanti (VICTOR ROACH MONITOR M328) nelle zone abitualmente frequentate dalle blatte. Da un’analisi degli individui catturati è possibile valutare i tipi di blatte presenti e il loro numero approssimativo.

Lotta chimica

Una volta identificate le specie presenti e i possibili rifugi, occorre trattare con uno spruzzatore a pressione (B&G SPRAYER) e con insetticidi residuali liquidi (CYMINA ULTRA al 4% – CYMINA al 4% – PROKIM al 5%), innanzitutto le superfici ove le blatte si spostano. In questa fase è opportuno operare con cautela evitando di contaminare con gli insetticidi, cibi o qualsiasi cosa possa venire a contatto con essi.
A questa fase occorre far seguire un trattamento mirato all’interno dei rifugi delle blatte (crepe e fessure), da effettuare con spruzzatori B&G dotati di estensione per crepe e fessure e regolatore di pressione, utilizzando insetticidi dotati di potere stanante (CYMINA ULTRA – TETRABIOL – PROKIM), i quali, provocando eccitazione nell’insetto, lo costringono a uscire dai rifugi e a entrare in contatto con l’insetticida residuale precedentemente irrorato.

Qualora fossero presenti controsoffitti o doppie pareti, è conveniente trattare con insetticidi in polvere (CARBIM – MALAKIM) utilizzando impolveratori B&G e sistemi di iniezione INSIDER.
Nei luoghi ove possibile (scantinati, magazzini, fogne, discariche) può essere indicato effettuare trattamenti spaziali con nebulizzatori ULV (ULTRA LITE FOGGER – FLEX A LITE) o con termonebulizzatori (SWINGFOG) e insetticidi adatti (CYFOG – TETRABIOL).

Mantenimento

Dopo aver effettuato il trattamento, nei giorni successivi, bisogna far effettuare una accurata pulizia e procedere alla chiusura con stucco o silicone di tutte le fessure e le crepe che sono state in precedenza trattate.

Per programmare i successivi trattamenti, occorre tener presente la resistenza delle ooteche all’azione degli insetticidi e perciò la distanza nel tempo tra gli interventi dovrà variare in considerazione delle specie presenti.

Print Friendly, PDF & Email

Unable to display Facebook posts.
Show error

Error: (#10) This endpoint requires the 'manage_pages' permission or the 'Page Public Content Access' feature. Refer to https://developers.facebook.com/docs/apps/review/login-permissions#manage-pages and https://developers.facebook.com/docs/apps/review/feature#reference-PAGES_ACCESS for details.
Type: OAuthException
Code: 10
Please refer to our Error Message Reference.

 

INDIRIZZO:
Mappa: via Gorizia, 74 - 20021 Baranzate (MI)
P.Iva: 03482660960

CONTATTI:
Telefono:+39 0238 200 276
Fax: +39 0238 200 276
Tecnico in linea:+39 335 29 41 59
Email: info@axilsrl.it

Ci occupiamo di:

  • Puntura di zanzara
  • Prevenire le zanzare
  • Come eliminare le zanzare
  • Infestazione da zanzare
  • Zanzare – scheda tecnica
  • Disinfestazione Zanzare Novate Milanese
  • Disinfestazione Termiti Cinisello Balsamo
  • Disinfestazione Blatte Lainate
  • Disinfestazione Zanzare Rho
  • Disinfestazione Blatte Novate Milanese

Tag

Volatili Prevenzione Ragni Termiti Cimici dei Letti Derattizzazione Disinfestazione Blatte Conseguenze Paderno Dugnano Formiche Preventivi Derrate alimentari Domande Frequenti Zanzare Infestazione Rho Scheda Tecnica Milano Sesto San Giovanni

Azienda Partner pulizie e sgomberi :

>>Il Sambuco<<

Copyright 2013 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication
Siti Amici

 
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.Accetto Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy