Gli scarafaggi sono tra i parassiti più pericolosi per la salute delle persone. Se presenti in cucina c’è il rischio che possano contaminare gli elettrodomestici come lavastoviglie e fornelli, stoviglie ma soprattutto il cibo e quindi trasmettere malattie. Attraverso le feci, la saliva e la muta gli scarafaggi possono causare gravi reazioni allergiche, eczema e asma negli esseri umani.
Da non sottovalutare è la situazione di stress psicologico per una famiglia e la paura per la salute soprattutto dei bambini e degli anziani. Purtroppo i bambini, gli anziani e i malati sono particolarmente vulnerabili agli scarafaggi e alle malattie che questi possono causare.
Malattie trasmissibili:
Ecco le malattie più comuni che possono trasmettere gli scarafaggi:
- intossicazione alimentare e avvelenamento da salmonella;
- tubercolosi (TB);
- tifo;
- dissenteria;
- epatite;
- gastroenterite e influenza gasto-intestinale;
- tenie, verme solitario, malattia del verme;
- allergie.
Batterio che causa tifo addominale
Oltre alle malattie elencate qui sopra gli scarafaggi sono anche responsabili di danni finanziari. Proprio a causa di feci e cambio di pelle, grandi quantità di cibo e rifornimenti vengono regolarmente distrutti. Questo perché a causa dei rischi per la salute il cibo una volta infetto deve venire eliminato per non rischiare contagi. Tutte le aree di preparazione del cibo devono essere accuratamente pulite.