Di seguito le specie di zanzare più comuni in Italia.
Zanzara Anofele
(Anopheles SPP.)
Aspetto
- Adulti – segni chiari e scuri sulle sue ali e appoggio ad angolo di 45° rispetto alla superficie.
- Le larve riposano parallele alla superficie dell’acqua.
- L’uovo è lungo circa 1 mm ed è dotato di galleggianti lungo i lati.
Ciclo Vitale
- Il ciclo vitale da uovo ad adulto avviene in 6-8 giorni.
- È un insetto a metamorfosi completa – uovo, larva, pupa e adulto.
Abitudini
- Habitat – preferisce acqua pulita e incontaminata.
- Puntura – punge di notte e riposa all’interno e all’esterno (dipende dalla specie).
- Preferisce i colori più scuri.
- Con una sola assunzione di sangue la femmina depone 50-150 uova.
Zanzara Aedes
(Aedes Aegypti)
Aspetto
- L’adulto presenta strisce bianche e nere.
- La larva a riposo rimane inclinata a 45° rispetto alla superficie dell’acqua.
- Le uova sono nere e di forma ellittica.
Ciclo Vitale
- Il ciclo di vita da uovo ad adulto avviene in 6-8 giorni.
- È un insetto a metamorfosi completa – uovo, larva, pupa e adulto.
Abitudini
- Habitat – contenitori, soprattutto quelli fabbricati dall’uomo e contenenti acqua pulita.
- Preferiscono colori più scuri come il nero e rosso.
- Vola solo per brevi distanze (50-100 m).
Zanzara Culex
(Culex Tritaeniorhynchus)
Le zanzare Culex sono il principale vettore della encefalite giapponese B.
Aspetto

- Adulti – torace, zampe e venature delle ali sono sempre ricoperte di scaglie brune. Colorazione opaca.
- La punta dell’addome è sempre smussata. La larva a riposo rimane inclinata a 45° rispetto alla superficie dell’acqua.
- Le uova sono marroni, lunghe e cilindriche e rimangono in posizione verticale sulla superficie dell’acqua, unite a formare zattere di 300 uova. Le unità sono solitamente lunghe 3-4 mm e larghe 2-3 mm.
Ciclo Vitale
- Il ciclo vitale da uovo ad adulto avviene in 6-8 giorni.
- È un insetto a metamorfosi completa – uovo, larva, pupa e adulto.
Abitudini
- Habitat – si riproducono principalmente in acqua stagnante sporca e negli scarichi.
- Punture – pungono di notte e solitamente entrano nelle abitazioni per nutrirsi e vi rimangono anche in seguito. A volte riposano all’aperto.
- Preferiscono i colori più scuri.
- Volano per lunghe distanze.