Rimedi contro gli scarafaggi
Ecco alcuni rimedi pratici nel caso ci si rendesse conto di essersi imbattuti in una infestazione da blatte. Come prima cosa è importante mantenere il sangue freddo in modo da seguire con precisione le norme elencate:
- La prima cosa da fare è assolutamente quella di informare il responsabile della proprietà o il proprietario della casa nel caso tu sia in affitto, o l’amministratore condominale nel caso di un appartamento. Non c’è https:\/\/www.axildisinfestazionimilano.ita di cui vergognarsi, gli scarafaggi sono spesso associati alla poca igiene, ma non è solo questa la causa di un’infestazione. Quindi, via la vergogna, è bene agire subito! Gli scarafaggi si moltiplicano molto velocemente ed è bene tutelare anche i vicini che sono potenzialmente a rischio.
- Isolare tutte le possibili aeree a rischio infestazione. Gli scarafaggi penetrano principalmente attraverso le fessure delle porte, le crepe nei muri, gli impianti di riscaldamento/condizionamento, tubazioni e cavi.
- Sigillare provvisoriamente tutti i possibili angoli delle pareti in muratura, battiscopa e le prese della corrente in cucina.
- Gli scarafaggi amano gli ambienti caldi e umidi. Pertanto, tieni sotto controllo la temperatura nei locali colpiti.
- Se si è da poco tornati da un viaggio: prendi l’intero bagaglio, tra cui abbigliamento, scuotilo bene fuori casa ed esamina tutte le parti per trovare eventuali residui di insetti (blatte, ooteche, ecc.)
Consigli per tenere lontani gli scarafaggi
Il modo più sicuro per frenare gli scarafaggi è quello di ritirare il loro sostentamento, in modo particolare acqua e cibo:
- conservare i cibi solo in contenitori o sacchetti sigillati;
- rimuovere subito i residui di cibo o rifiuti alimentari;
- rimuovere i residui di cibo sotto stufe e frigoriferi;
- lavare i piatti sporchi e pentole dopo l’uso;
- non lasciare in giro ciotole per il cibo degli animali domestici e ripulire quella dell’acqua;
- i rifiuti devono essere rimossi ogni giorno da casa e posti in contenitori sigillati o contenitori di rifiuti appositi;
- non lasciate in giro pannolini o lavanderia sporca;
- durante la notte non lasciare l’acqua nel lavandino o in eventuali contenitori come secchi.