Esistono differenti famiglie di ragni che infestano abitazioni e i luoghi di lavoro in Italia e nel mondo.
Le infestazioni di ragni sono sgradite in qualunque Paese a causa del morso doloroso provocato da alcuni ragni, delle fastidiose ragnatele che producono e del loro spiacevole aspetto.
In generale in Italia è frequente notare infestazioni di ragni in zone buie e appartate, sia in casa sia in giardino. La specie di appartenenza del ragno infestante può essere identificata grazie al loro aspetto e alla forma della loro ragnatela, visto che le ragnatele variano a seconda della specie tessitrice.
Alcuni ragni prediligono fessure e ambienti umidi, come le cantine, altri aree aperte come giardini e legnaie.
Le aree dove sono presenti insetti come formiche, mosche, onischi e altri ragni, sono maggiormente soggette ad infestazioni di ragni alla ricerca di cibo.
Ragnatele e uova di ragno
Quando la temperatura scende in autunno i ragni diventano più attivi e si dedicano alla ricerca di un compagno, uscendo dai loro nascondigli.
Le uova di ragno sono contenute in una sacca di seta, e raggiungono una media di circa 100 uova . Le uova di ragno possono essere fissate a una superficie o nascoste nella ragnatela.
La maggior parte dei ragni non sono in grado di nuocere agli esseri umani, tuttavia il loro aspetto è particolarmente sgradevole e le loro ragnatele sono decisamente fastidiose. Se noti la presenza di molte ragnatele nei tuoi ambienti e di uova è possibile che la loro presenza tenderà ad aumentare velocemente.
Ragni in casa
I ragni, anche se sgraditi, possono nascondere qualche benefico effetto per la tua casa. Nutrendosi di altri insetti infestanti e pericolosi per la salute proteggono gli ambienti dalla presenza di zanzare, forbicine, mosche e tarme.