Esistono due specie di ragnetti rossi, in entrambi i casi si tratta in realtà di acari innocui, tuttavia vengono comunemente chiamati ragnetti rossi a causa del loro colore vivace.
- Tetranychus urticae: acaro che predilige le piante
- Trombidium holosericeum: acaro che si nutre di escrementi di uccelli e altri acari
Il maggior problema causato dal ragnetto rosso o acaro rosso (Trombidium holosericeum) è la colorazione rosso intenso che è in grado di macchiare abiti e superfici in modo persistente.
A causa di questo inconveniente è spesso necessario eliminare i ragnetti rossi dai propri balconi, terrazze o anche ambienti chiusi con aperture verso l’esterno, per evitare danni ad abiti, oggetti e superfici, soprattutto in primavera.
In genere i ragnetti rossi preferiscono le aree aperte e se si tratta del Trombidium holosericeumle zone dove sono presenti escrementi di uccelli, di cui si nutre.
Nel caso dell’acaro o ragnetto rosso Tetranychus urticae le infestazioni riguardano per lo più le piante floreali.
Ragnetto rosso: macchie e rimedi
Il ragnetto rosso (Trombidium holosericeum) può creare disagi in hotel, ristoranti, alberghi, aziende e anche case private. Il ragnetto rosso non morde o punge, ma ha un’arma di difesa comunque fastidiosa, contiene infatti un colore indelebile che macchia in modo persistente superfici e capi.
Le macchie del ragnetto rosso sono difficili, se non impossibili, da eliminare soprattutto su colori chiari. Il colore rosso non è sangue ma emolinfa colorata da carotenoidi.
Terrazze, ristoranti, uffici dove si propagano i ragnetti rossi possono diventare luoghi da evitare visto che è facile schiacciare il ragnetto rosso sporcandosi inavvertitamente.
Per eliminare l’acaro è possibile attuare una disinfestazione capilare.
Acaro rosso: caratteristiche
Il ragnetto rosso vive negli strati superiori del suolo e ama luoghi caldi e asciutti, quasi aridi.
L’acaro rosso o ragnetto rosso ha in genere un corpo lungo 1-2 mm, ma può raggiungere anche i 5 mm. Il suo corpo è completamente vellutato in quanto ricoperto di fitta peluria ed è completamente rosso.
Prediligono aree boscose e si nutrono di piccole prede come altri acari più piccoli, uova di insetti, escrementi di insetti e piccole larve. Sono acari impegnati nei processi di decomposizione visto che i ragnetti rossi della famiglia dei Trombidium si accompagnano a insetti che si nutrono di funghi e batteri.
Il ragnetto rosso è innocuo per piante, persone e animali.