È raro trovarsi di fronte a un’infestazione da serpenti in Italia. Benché diffusi sul nostro territorio i rettili hanno natura riservata, ed è difficile avvistarne uno, se non di sfuggita. Il serpente tende ad evitare il contatto con le persone, quindi cerca di stare ben lontani da te e dai tuoi animali domestici.
In Italia i serpenti sono protetti da leggi regionali a tutela della fauna selvatica. Pertanto la cattura, l’uccisione, il trasporto e l’allontanamento di un serpente sono azioni da valutare con tecnici esperti dei serpenti e delle loro abitudini, ed informati sulle norme locali.
La risoluzione di eventuali problemi legati ai serpenti richiede abilità molto specifiche. Se hai preoccupazioni relative ai serpenti, in particolare a specie importate e non native, ti invitiamo a contattare l’ente per la protezione animali.
Le principali specie di serpenti che vivono in Italia sono tre:
- Vipera
- Colubro liscio
- Biscia dal collare (o biscia d’acqua)
In Italia vive anche una specie protetta di lucertola che viene spesso scambiata per un serpente. Questa lucertola senza zampe è l’orbettino. Sebbene la maggior parte dei serpenti che vivono in Italia sia innocua, a eccezione della vipera, che è velenosa e può mordere, per la sicurezza tua e del serpente stesso non toccare mai uno di questi animali e, inoltre, cerca di non allarmarti.