Le termiti sono considerati i parassiti più distruttivi al mondo, attaccano il legno e derivati digerendo la cellulosa.
In Italia sono presenti le termiti che attaccano il legno sano stagionato, distinguibili in due gruppi:
- Termiti del legno secco: specie che non ha contatto con il suolo, ottengono l’umidità necessaria dal legno. Si dividono nella specie Kalotermes flavicollis (termite dal collo giallo) e Cryptotermes brevis (termite indiana del legno secco).
- Termiti sotterranee: specie con nido nel suolo, si distingue in Reticulitermes spp. e Coptotermes spp. (segnalate in cantieri navali).
Le specie
Kalotermes flavicollis e Reticulitermes lucifugus sono le specie di termiti maggiormente presenti in Italia, simili per dimensione e forma. Nel 2003 è stata identificata anche una nuova specie di termite Reticulitermes urbis.
Termiti dal collo giallo
(Kalotermes flavicollis)
Diffusione
Specie diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, oltre che in Francia e Germania.
Aspetto
La termite dal collo giallo ha forma alata o reale ed è lunga circa 1,2 cm con le ali. Il corpo è bruno-nerastro con una parte del dorso (in corrispondenza del primo segmento toracico) di colore giallo.
Gerarchie
- Termite soldato: ha una dimensione più ridotta (0,5-0,8 cm). Il suo corpo è grigiastro con capo ampio e primo segmento toracico giallastro, mandibole scure dentellate.
- Termite operaia: Non sono presenti vere e proprie termiti operaie, ma falsi operai, stadi giovanili dei reali biancastri. Gli escrementi (pellets fecali) hanno forma di barilotto a sezione esagonale e sono disseminate nelle lacune intercalate dagli strati di legno attaccati.
- Termite alata: Nel periodo estivo volano per formare una nuova colonia. Le colonie sono formate da circa 1000-2000 individui. Vivono in nidi epigei, difficilmente individuabili, scavati in prevalenza in legno necrosato di alberi morenti ma attaccano anche piante in salute, e le strutture lignee (es. legni incorporato nelle murature).
Danno
Attacca tutte le specie legnose sia nell’alburno che nel duramen e strutture lignee anche molto secche, come parquet e travi. Frequenti su soffitti, infissi e altri manufatti lignei, ma anche su materiale cartaceo. Il legno infestato assume aspetto tipicamente sfogliato a strati sovrapposti intercalati da lacune disseminate di escrementi. Non produce camminamenti terrosi.
Termiti lucifughe
(Reticulitermes lucifugus)
Diffusione
E’ una specie tipica delle regioni circummediterranee. In Italia ha un’area di distribuzione più ampia rispetto alla termite dal collo giallo. Si può trovare anche a notevoli altezze. Per diffondersi ai piani terreni degli edifici specialmente in locali seminterrati umidi leggermente riscaldati, costruiscono dei tipici camminamenti terrosi, entro i quali si muovono, ottenuti impastando escrementi, terriccio e saliva, aderenti alle pareti o pendenti dal soffitto simili a piccole stalattiti.
Aspetto
Vivono in grandi colonie, anche di 1 milione di individui, in nidi a contatto con il suolo ad organizzazione dispersa che favorisce la formazione di colonie secondarie. Le termiti hanno il tegumento piuttosto permeabile perciò per evitare la disidratazione rifuggono la luce e l’aria aperta.
Gerarchie
- Termite soldato: ha dimensioni più grandi (0,4-0,55 cm), sono di color bianco-giallastro con il capo dotato di mandibole molto sviluppate non dentellate e pronoto a forma di trapezio rovesciato.
- Termite operaia: sono simili ai soldati ma con il capo tondeggiante.
- Termite alata: sono nerastri (1-1,2 cm)
- Termite reale: definite neotenici, ossia si riproducono pur non raggiungendo lo stadio adulto: sono loro che assicurano la diffusione della colonia (propaggine ipogea). Gli alati sciamano in primavera ma in Italia sembrano non avere capacità riproduttiva.
Danno
In ambiente urbano attacca le piante, in genere vecchie o deperite, e può passare a infestare le strutture lignee degli edifici.
Condizione essenziale è l’alto tasso di umidità del substrato e dell’ambiente. Il legno infestato assume aspetto tipicamente sfogliato a strati sovrapposti intercalati da lacune tappezzate con un tipico “legno di sostituzione”. Produce caratteristici camminamenti terrosi.
La gerarchia
La colonia delle termiti
Le caste in una colonia di termiti sono costituite da re, regine, soldati e termiti alate.
Re e regine
Fondatori della colonia
Il re e la regina sono i fondatori della colonia di termiti. Nascono con le ali, lasciano la colonia originaria alla ricerca di un nuovo ambiente in cui nidificare.
Soldato
I soldati, che difendono la colonia dagli attacchi dei predatori, sono dotati di grandi mascelle e sono in grado di rilasciare fluidi chimici di difesa.
Operaie
Gli operai sono le termiti più numerose di una colonia. Si occupano di tutte le attività della colonia (tranne la difesa e riproduzione): il cibo, la cura, lo scavo del nido e gallerie. Sono la principale causa dei gravi danni alle abitazioni e proprietà.
Termiti alate
Re e regine future
Le termiti alate lasciano il nido per stabilire nuove colonie. Spesso vengono confuse per formiche alate.